Thailandia: Il Mercato Immobiliare che Resiste e Cresce
"Come gli effetti a lungo termine del conflitto Russia-Ucraina hanno creato nuove opportunità nel cuore dell'Asia."
Salvatore Parisi
4/4/20252 min read


"Mentre in molti Paesi la guerra tra Russia e Ucraina ha avuto un impatto negativo sul mercato immobiliare, principalmente a causa dell'aumento dell'inflazione e dell'innalzamento dei tassi di interesse, in Asia, e in particolare in Thailandia, la situazione ha seguito una dinamica opposta. Infatti, il conflitto ha portato un afflusso di investimenti e una crescita nel settore immobiliare, grazie alla crescente domanda da parte di cittadini russi in fuga dalle difficoltà economiche e geopolitiche."
Aumento degli investimenti russi nel mercato immobiliare: La guerra ha spinto molti cittadini russi, compresi imprenditori, professionisti e famiglie, a cercare alternative sicure per proteggere il proprio patrimonio. La Thailandia, con il suo mercato immobiliare relativamente stabile e attraente, è diventata una destinazione preferita per gli investimenti. Le città come Bangkok, Phuket e Pattaya hanno visto un aumento degli acquisti da parte di russi, sia per investimenti residenziali che turistici.
Afflusso di rifugiati e migranti: A causa della guerra, un numero crescente di russi ha deciso di trasferirsi in paesi più sicuri, e la Thailandia è stata una delle destinazioni preferite per i rifugiati e gli espatriati in cerca di un ambiente più stabile. Questo flusso migratorio ha portato a una maggiore domanda di alloggi, in particolare nelle aree urbane e turistiche, contribuendo al dinamismo del mercato residenziale.
Opportunità turistiche: La Thailandia ha visto un incremento delle visite da parte di russi in fuga dalle difficoltà economiche e geopolitiche create dalla guerra. Nonostante la pandemia avesse ridotto i flussi turistici globali, la guerra ha spinto molti russi a cercare destinazioni esotiche, sicure e con un buon rapporto qualità-prezzo come la Thailandia, aumentando la domanda nel settore alberghiero e ricettivo.
Interesse crescente per la qualità della vita e il costo contenuto: La Thailandia è vista come un luogo ideale per chi cerca una vita migliore, grazie a una combinazione di costi relativamente bassi, bellezze naturali, qualità della vita elevata e un clima tropicale che attira molti russi, in particolare quelli che desiderano fuggire dalla difficoltà economiche e dalla crescente instabilità in Russia.
Nuove opportunità per gli investitori esteri: La guerra ha ridotto la capacità di alcuni investitori russi di operare in altri mercati, a causa delle sanzioni internazionali. Di conseguenza, la Thailandia ha visto un afflusso di capitali esteri, che ha portato nuove opportunità economiche, non solo nel settore immobiliare, ma anche in altri settori come il commercio, il turismo e i servizi.
Impatto sulle transazioni bancarie e la valuta: La volatilità del rublo e le difficoltà bancarie per i russi hanno portato a una preferenza per l'uso di valute più stabili e modalità alternative di transazione per acquistare beni immobili in Thailandia. Sebbene ciò abbia creato alcune difficoltà, ha anche portato le istituzioni finanziarie thailandesi ad adattarsi a nuove modalità di pagamento e transazioni.
In sintesi, la guerra ha generato un afflusso di capitali, rifugiati e investitori, portando nuove opportunità economiche in Thailandia, ma anche sfide legate alla gestione di transazioni internazionali e alla sostenibilità di questa crescita a lungo termine.